Sei alla ricerca di un fotografo di matrimoni?
Ecco quattro cose che devi considerare.
Le fotografie saranno il ricordo più prezioso del tuo matrimonio e, tra 50 anni,
ti ricorderai della promessa con la tua persona speciale, del bacio eterno, del primo ballo e di tutte le persone che sono state lì, insieme a te.
Proprio per questo motivo scegliere il fotografo giusto per catturare quei momenti toccanti è una decisione importante ed è fondamentale trovare un professionista che comprenda la tua visione per il giorno del matrimonio e possa documentarla con stile.
Per aiutarti a trovare la persona giusta a cui affidare questo compito, non dovrai far altro che leggere questi quattro punti che ho accuratamente selezionato per te:
ecco dei consigli utilissimi per trovare un fotografo perfetto (per te) di matrimoni.
Spesa che fai, fotografo che trovi
La fotografia di matrimonio di qualità non è qualcosa su cui lesinare. Spesso, la fotografia può essere una delle spese singole più importanti dell’intero matrimonio. Puoi aspettarti che un fotografo di matrimoni, abbia un costo non irrisorio. Da addetto ai lavori posso dirti che il prezzo vale la candela: più spendi e più la qualità del servizio sarà alta.
I pacchetti variano, ma ricorda che i nostri prezzi influiscono non solo sul talento creativo o sull’affinamento del nostro mestiere, ma sui costi dell’attrezzatura, sulla formazione, sul tempo di viaggio e su molte, molte ore di preparazione e post-produzione delle immagini, oltre al tempo che trascorreremo effettivamente a fotografare la tua giornata.
Ogni fotografo ha il suo stile: ricordatelo
La fotografia può variare immensamente da professionista a professionista.
Ogni “tocco” è sempre differente. Sta a te e al tuo partner decidere quale stile vi piace di più e lasciare che questo influenzi pesantemente la vostra decisione.
C’è chi ama la “fotografia editoriale”, dove le immagini tendono ad avere colori più tenui, contrasti delicati, foto molto luminose, spesso con toni freddi o chi è attratto da uno stile più moderno, avventuroso e fotogiornalistico, con meno enfasi sulla cura degli scatti “perfetti”, ma con maggiore attenzione sul documentare lo svolgimento dell’intera giornata. La fotografia è soggettiva, quindi si tratta di identificare le foto che suscitano una sincera reazione da parte tua.
Dai un’occhiata ai suoi lavori
Viviamo in un mondo sempre connesso e sempre online, proprio per questo motivo un consumatore al giorno d’oggi può praticamente “provare” con mano il servizio o l’oggetto che sta per comprare.
Lo stesso – ma in modo certamente più semplice – si può dire di noi fotografi: per capire il nostro operato basta guardare le fotografie.
Dove possono essere trovati i loro lavori? Ovviamente sui Social Network!
Scorrendo i nostri profili vi farete un’idea sullo stile e sulla narrazione dello storytelling fotografico, è sicuramente il modo migliore per vedere coi propri occhi, se le immagini realizzate dal professionista rientrano o no nelle proprie corde. Se quello che avete visto vi piace potrete sicuramente andare oltre nella selezione, in caso contrario avrete risparmiato un sacco di tempo. Comodo, no?
Scegli prima la location
La scelta della location, è fondamentale sia per voi che per noi fotografi. Grazie alla scelta di quest’ultima, ci basterà davvero poco capire il mood della giornata, e se lo stile della coppia, può essere affine a quello del fotografo.
Questo è un ottimo punto di partenza per poter scegliere un fotografo di matrimoni, ma prima di fare la tua “scelta definitiva” ti consiglio di avere ben chiaro i punti precedenti, essenziali per trovare un professionista capace di immortalare il tuo giorno speciale. Seguendo questi semplici passaggi non rimarrai delusa e potrai ingaggiare un professionista che potrà documentare al meglio il tuo matrimonio.